foto di Castignano in notturna

CASTIGNANO

castignano-stemmaIl territorio del comune di Castignano si erge un’area collinare a circa 475 m s.l.m.ai piedi del monte dell’Ascensione e circondato da formazioni geologiche argillose calanchive. L’area a vocazione agricola ha sviluppato principalmente la coltivazione delle vite generando la nascita della locale cooperativa SCAC Cantine di Castignano che negli ultimi anni si è affermata in campo locale, nazionale e internazionale per la produzione di vini bianchi e rossi di ottima qualità. E’ presente una discreta estensione di uliveti che caratterizzano l’area per l’ottimo olio extravergine. Inoltre si sono sviluppate negli ultimi decenni politiche green che hanno indirizzato gran parte delle produzioni vitivinicole e olivicole in prodotti a marchio BIO. Intorno a tale tessuto contemporaneamente molte aziende agricole hanno realizzato infrastrutture turistico-ricettive degne di nota.

Punti di interesse

CAPOLUOGO: P.zza S. Pietro-Musei-Chiese-Cantina Sociale-Botteghe arti e mestieri-Formazioni geologiche (vulcanelli di fango);

Ripaberarda foto torre e piazza
Ripaberarda

FRAZ. RIPABERARDA: Torre campanaria-Chiesa-Castello-Aree panoramiche sui calanchi

Arte e cultura

CAPOLUOGO: Museo delle Icone russe-Chiesa S. Pietro e Paolo-Chiesa dei Templari-Museo Arte contadina-Sala esposizione e degustazione prodotti tipici locali;

FRAZ. RIPABERARDA: Sala Museo parrochiale S. Egidio-Chiesa S. Egidio-Castello di Ripaberarda-Campanile Antonio Da Lodi.

Principali manifestazioni e sagre:

Li moccule di Castignano, processione dei lampioncini colorati
Li moccule di Castignano, processione dei lampioncini colorati

CAPOLUOGO: Templaria Festival-Festa S. Pietro & Paolo-Evento Anis (Anice Verde di Castignano)- Festa D’Autunno-Carnevale “Li moccule”;

FRAZ. RIPABERARDA: Sagra della birra-Oktober Fest-Carnevale dei bambini

Itinerari e percorsi:

Castignano e i suoi calanchi
Castignano e i suoi calanchi

CAPOLUOGO: Percorso Santuario S. Bernardino-Ripaberarda, Percorso Castignano-Santuario Montemisio

FRAZ. RIPABERARDA: Percorso Ripaberarda Monte Ascensione, Percorso Ripaberada- Santuario Montemisio

Principali Associazioni del Comune:

CAPOLUOGO: Pro loco, Croce Rossa, Gruppo Protezione Civile, Ass.ne Ciclistica Castignanese, Ass.ne operaia, Polisportiva castignanese, Ass.ne Ergo Sum, The Habitual Tourist, Ass.ne ANIS;

FRAZ. RIPABERARDA: Ass.ne “Lo Castello”, Polisportiva Ripaberarda, Circolo ACLI;

Principali aziende del Comune:

CAPOLUOGO

SCAC Cantina sociale

B&B Fiorenire

Cantine Spinelli

Cantine Fioravanti

Hotel Ristorante “Teta”

Hotel Ristorante “Terenzio”

FRAZ. RIPABERARDA

Osteria del pelo

Azienda Agricola Camaini

Azienda agricola Mestechì

Riferimenti Comune

Indirizzo: Via Margherita, 25 | 63072 Castignano (AP) – Vedi mappa

Telefono: +39.0736.822128 – Chiama ora

Sito: www.comune.castignano.ap.it  e  www.ripaberarda.it

Gallery